- Chi c'è nella Commissione Mensa - nel Nucleo di Coordinamento - nel Gruppo interno di lavoro?
- Commissione Mensa : quali MODULI si compilano durante i sopralluoghi?
- Verbali incontri Commissione Mensa
Allo scopo di garantire il miglior servizio di refezione possibile, il Comune d'intesa con le Scuole e con l'Associazione Genitori, ha emanato le specifiche Linee Guida, costituendo le Commissioni Mensa ( per ogni Istituzione Scolastica ) e il Nucleo di Coordinamento, di cui fanno parte i Referenti di ogni Commissione Mensa e un Referente per il Comune di Asti.
L'attuale Commissione Mensa è composta dai genitori designati lo scorso anno e non cessati, a cui si sono aggiunti i genitori che hanno presentato richiesta nel corrente anno scolastico. L'incarico dura 2 anni scolastici, salvo revoca o cessazione.
Per sapere quali sono i Commissari attualmente in carica. clicca qui
ELENCO COMMISSARI MENSA 2017.18.xls
I controlli della Commissione Mensa NON si sostituiscono alle ispezioni di legge ( che sono intese a verificare la rispondenza ai requisiti fissati in materia di igiene, qualità, quantità ecc.... ), bensì si aggiungono ad essi e permettono ai genitori di verificare il rispetto di condizioni più generali, come ad es. , l'osservanza del menù concordato fra la Ditta e l'Ufficio Mensa, l'equa distribuzione a tutti i bambini presenti, l'orario e i tempi di erogazione del pasto, il gradimento dimostrato dai bambini ecc...
I genitori incaricati, nell'ambito dell'azione di controllo, provvedono alle operazioni previste all'art. 6 delle Linee Guida, compilando i moduli predisposti, che sono da inviare - per il tramite del Dirigente Scolastico - al Comune di Asti, Servizio Mensa.
Qualora i monitoraggi non rilevassero condizioni positive, è anche facoltà della Commissione Mensa di esperire procedura di confronto con l'Ufficio Mensa per la soluzione dei problemi riscontrati.
Il Consiglio di Istituto nella seduta del 22/11/2017, ha ratificato :
-la costituzione della COMMISSIONE MENSA - IC1 AT, individuando anche i genitori con funzione di coordinamento e di vice-coordinamento , rispettivamente Roberto ZANNA ( Presidente del Consiglio di Istituto ) e Roberta BARBARO
-la designazione dei membri del NUCLEO di COORDINAMENTO
-la designazione dei membri del GRUPPO interno di lavoro - con funzioni di supporto